Il Deputy Country Director (DCD) supporta il Country Director e l’Area Director nella supervisione delle attività dei progetti di EMERGENCY all’interno del Paese oltre che nell’identificazione delle possibili aree di sviluppo ed opportunità di finanziamento.
Su specifico mandato ricevuto dal CD e/o dall’AD, il DCD può svolgere una funzione di rappresentanza presso le autorità del Paese, i donatori, la stampa ed altri stakeholders, limitandosi a seguire le indicazioni ricevute.
Il DCD svolge inoltre un’attività a supporto nella gestione della sicurezza dei progetti di EMERGENCY nel Paese, coadiuvando il CD e/o AD nel mantenimento dei contatti con i responsabili di diversi dipartimenti di sicurezza e Ministeri del Paese. Il DCD riporta direttamente al Country Director e in sua assenza all’Area Director del Field Operations Department (FOD).
La collaborazione consiste nella prestazione della seguente attività in Italia presso la sede di EMERGENCY a Milano, da remoto e presso le sedi dislocate sul territorio, in Afghanistan.
All’interno del perimetro OPERATIONS, il DCD dovrà:
- Coordinare le attività a supporto dei progetti di EMERGENCY, garantendo la collaborazione tra gli Hospital Coordinator e tutti i dipartimenti non sanitari, , in accordo con il Country Director, l’Area Director del FOD, la Medical Coordination Unit (MCU) e i Desk competenti (FOD).
- Supervisionare l’implementazione dei processi per il raggiungimento degli obiettivi previsti dallo Strategic ed Action Plan, monitorandone l’avanzamento in accordo con il Country Director e l’Area Director.
- Supervisionare e coordinare i rapporti tra i progetti, al fine di assicurarne il regolare funzionamento e la regolare distribuzione delle risorse.
- Assicurarsi che tutti i responsabili di dipartimento abbiano consapevolezza del proprio incarico e dispongano di tutti i mezzi e le risorse per svolgerlo.
- Supervisionare direttamente l’attività dei dipartimenti non sanitari
- Partecipare alla redazione di budget di spesa previsionali e proposte progettuali nel Paese.
- Supervisionare i consumi e le spese del Programma, garantendone una gestione efficiente ed efficace.
- Supportare la pianificazione dello staff operations, coordinandosi con il Dipartimento HR del FOD, i rispettivi desks e gli Hospital Coordinators, laddove rilevanti.
- Contribuire al processo di valutazione del personale operations, assicurandosi che ciascun Responsabile di Dipartimento Non Sanitario, supportato dall’HR Field Manager, valuti le prestazioni dello staff a suo diretto riporto e si confronti con lui per tutte quelle azioni che impattano sul salario e/o sulla revisione del ruolo assegnato. Condivide inoltre con i Responsabili dei Desk FOD e con il Dipartimento HR le valutazioni di fine missione dello Staff Non Sanitario Internazionale a suo diretto riporto, dando indicazioni su possibili rinnovi contrattuali.
RAPPRESENTANZA
Il Deputy Country Director, su specifico mandato del Country Director e/o dell’Area Director e in costante coordinamento con essi, può rappresentare EMERGENCY nei rapporti con le autorità locali, i donatori istituzionali, le missioni diplomatiche, la comunità internazionale, la società civile, la stampa e tutti gli altri stakeholders. Avvalendosi della collaborazione del MC, il DCD svolge inoltre una funzione di supporto nella gestione e cura dei rapporti con le scuole di specialità e altre autorità sanitarie nel Paese, funzionali all’attività medico-sanitaria dell’Ospedale di EMERGENCY.
SICUREZZA
Sicurezza esterna. Supporta il CD e l’AD nel:
- garantire la corretta implementazione delle regole di sicurezza e di organizzare la rete di contatti istituzionali ed informali in tutti i progetti attivi.
- informare tempestivamente le parti interessate sui problemi di sicurezza del progetto/Paese.
- aggiornamento costante sulla situazione geopolitica del Paese.
Sicurezza interna. Supporta il CD e l’AD nel:
- supervisionare l’implementazione degli standard per la sicurezza definiti dall’RSPP per tutte le persone presenti nelle strutture di EMERGENCY (lavoratori esterni, personale dell’ospedale e pazienti). Ha altresì il compito di designare un focal point per assicurare il rispetto dei protocolli relativi alla sicurezza sul luogo di lavoro, prevenzione e gestione incendi, protocolli per la gestione degli alimenti, esposizione ai raggi X, sicurezza elettrica, igiene e sicurezza sul posto di lavoro, rischi specifici (lavori in quota, lavori confinati, attrezzature, movimentazione manuale dei carichi, videoterminale), ed ogni altro aspetto identificato dall’RSPP.
- stabilire eventuali limitazioni al movimento dello staff internazionale nel Paese, in aree specifiche e in particolari zone della città e supervisiona l’applicazione dei protocolli di EMERGENCY e del codice di condotta per tutto il personale.
NUOVI PROGETTI E FINANZIAMENTI
Il Deputy Country Director supporta il Country Director e l’Area Director nell’identificazione di eventuali aree di sviluppo dei progetti esistenti nel Paese e/o nel definire proposte di nuovi progetti da implementare.
Inoltre, con il supporto degli uffici Grant Management e Fondazioni, si impegna ad identificare eventuali possibili donatori presenti nel Paese o interessati a supportare i progetti.
Il DCD collabora alla stesura di report, proposte di progetto e di tutta la documentazione ufficiale necessaria a scopo di Raccolta Fondi.
Requisiti:
- Laurea in uno dei seguenti settori: Economia, Diritto, Relazioni internazionali, Scienze diplomatiche o Scienze politiche
- Esperienza pregressa di almeno 3 anni nel coordinamento, nella gestione e nell'attuazione di programmi all'estero (o in ruoli dirigenziali correlati in contesti complessi). Costituirà titolo preferenziale l'esperienza nella gestione di strutture ospedaliere
- Competenze di budgeting e monitoraggio e conoscenza della pianificazione finanziaria
- Preferibile la conoscenza delle principali linee di finanziamento e procedure dei donatori istituzionali
- Esperienza nella gestione di team complessi (gestione delle risorse umane)
- Orientamento ai risultati con solide capacità di gestione del carico di lavoro e dello stress
- Ottime capacità comunicative e interpersonali
- Approccio diplomatico e orientato alle persone
- Ottima conoscenza della lingua inglese (livello minimo richiesto: C1)