La figura lavorerà
in sinergia con il team sanitario con i mediatori culturali del progetto. Avrà
il compito di accogliere, orientare, sostenere, accompagnare persone e famiglie
che vivono in una condizione di vulnerabilità e che hanno difficoltà di accesso
alle prestazioni sociali e ai servizi istituzionali e del terzo settore.
Attraverso attività di ascolto e colloqui diretti, sarà in grado di valutare i diversi bisogni della persona e del suo nucleo familiare, orientandoli alle soluzioni più idonee in ambito:
· -Regolarizzazione
burocratica/amministrativa
· - Accesso e
stabilizzazione nel mercato del lavoro
· -Accesso a soluzioni
abitative
· -Accesso a prestazioni sociali e sussidi.
Compiti e
Responsabilità
Attività di
rilevamento dei bisogni: tramite l’ascolto del bisogno espresso dall’utenza e la raccolta
delle informazioni utili ad analizzare le situazioni di vulnerabilità collegate
alla persona e al nucleo familiare, realizza schede personali per la
definizione di un programma di intervento.
Attività di
orientamento socio-amministrativo: definisce un piano di assistenza personalizzato
e condiviso per prevenire e avviare a risoluzione situazioni disagio sociale; supervisiona
l’accesso dell’utente alle strutture del territorio che erogano i servizi;
monitora l’efficacia degli interventi predisposti, riprogrammandoli qualora
risultino inefficaci, e fornisce supporto all’utenza in ogni fase del processo
favorendo un percorso di autonomia e prevedendo attività di accompagnamento
quando necessario.
Attività
di supporto all’accesso e integrazione: contribuisce in maniera attiva
alla mappatura delle risorse e degli output disponibili per ogni area (Lavoro
-> centri per l’impiego e agenzie private; Casa -> comitati inquilini,
unioni inquilini; Prestazioni Sociali -> Assessorato Politiche Sociali, Caf,
Patronati, attività e risorse disponibili del terzo settore) e alla costruzione
di una rete di contatti e di risorse pubbliche e del terzo settore impegnate ad
affrontare situazioni di disagio sociale, che condividono i principi di
EMERGENCY.
Promuove
consapevolezza e responsabilità delle persone rispetto al supporto ricevuto, promuove
impegno mutualistico rispetto alla comunità in cui le persone vivono; promuove
percorsi di emancipazione e integrazione.
Implementa
attività di outreach al fine di raccogliere informazioni utili per
comprendere le dinamiche sociali della popolazione target.
Sede di lavoro sono gli
ambulatori di EMERGENCY a Vittoria e a Marina di Acate. L’operatore sociale è
disponibile a brevi trasferte in Italia e a partecipare a missioni SAR.
Requisiti specifici
- Esperienza professionale (almeno 2 anni) in ambito sociale come Operatore Sociale, in organizzazioni pubbliche o private che gestiscono interventi a sostegno di popolazione in stato di vulnerabilità e fragilità, sia straniera che italiana.
- Esperienza comprovata in valutazione di bisogni complessi, rispetto. a diversi profili di marginalità. Esperienza in preparazione di piani di assistenza personalizzati, con l’utilizzo di piattaforme informatiche dedicate.
- Conoscenza dei sistemi e dei flussi di accesso alle prestazioni sociali nel territorio della Provincia di Ragusa.
- Conoscenza della rete di risposta del Privato Sociale (Associazioni territoriali e di prossimità, Agenzie per il lavoro e la formazione, Patronati, Cooperative e realtà del Housing Sociale).
- Conoscenza di almeno 2 lingue oltre all’italiano (tra francese, inglese, arabo, rumeno, spagnolo, bengali, georgiano)
- Conoscenza dei principali applicativi informatici (Piattaforme anagrafiche, sharepoint, excel)
- Rispetto dei principi di autodeterminazione delle persone, della promozione dell’uguaglianza, del principio solidaristico, e di pratiche di partecipazione attiva e mutualistica.
- Buone attitudini al lavoro di team multidisciplinari.
- Abitudine a lavorare e a risolvere problemi in contesti ad elevato livello di stress
- Residenza/domicilio in Provincia di Ragusa/Siracusa
Requisiti preferenziali
- Lingua araba
- Pregressa esperienza in ambito educativo o in progetti di inclusione sociale
- Precedente esperienza nel medesimo ruolo nel ragusano
- Patente B